Mentre esaminiamo le uscite Gaming previste nel 2016, gustiamoci un caffè ottenuto da una miscela 100% arabica aromatizzata al pistacchio.
Gaming
Ci troviamo in un momento di transizione, non c’è dubbio. Pare strano ma, a parte qualche serie TV trasmessa in streaming, le idee e i talenti nuovi sono nell’industria del videogame. Il mercato è alla ricerca di soluzioni alternative per ambientazioni con impatto visivo realistico.
Immagine: Oculus Rift
Realtà aumentata
I visori Oculus Rift di ultima generazione hanno incentivato gli sviluppatori a rendere compatibili i prodotti con i nuovi dispositivi, adattando i propri motori 3D. In attesa della realtà virtuale di massa, la potenza delle nuove console si è limitata a potenziare prodotti le cui dinamiche di gioco restano fondamentalmente le stesse. Ma tutto questo sta cambiando. Diamo quindi uno sguardo alle uscite del 2016 e scrutiamo se ci sono segnali di possibili innovazioni per il settore.
Il 26 di gennaio prossimo esce The Witness (per piattaforme PC,iOS, PS4) un’avventura in prima persona senza istruzioni ma con un sonoro ricchissimo. Pare che alcuni enigmi potranno essere risolti solo dall’un per cento dei giocatori. E’ in lavorazione da sette anni e c’è grande attesa.
A febbraio uscirà Firewatch (per Linux, PC, OS X, PS4) anche questa è un’avventura in prima persona, ambientata nel 1989, la cui estetica è stata sviluppata intorno ad una illustrazione di Olly Moss.
Immagini Gaming: Firewatch, The Witness
Gaming: le nuove uscite
Giochi convenzionali
A marzo sarà la volta di due game molto convenzionali, che non a caso escono insieme. The Division (per PC, PS4, XBOX ONE) e Uncharted 4 (per PS4). Sono avventure in terza persona. La prima è ambientata in una New York devastata da un virus che si sparge attraverso le banconote. La seconda è una caccia al tesoro concentrata sull’azione, che si preannuncia essere il blockbuster dell’anno. Apparentemente simili a questi ultimi due game è Quantum Break previsto per aprile 2016. Si tratta di un prodotto ibrido a cavallo tra il videogame e una serie TV interattiva, che si modifica sulla base delle scelte compiute dal giocatore. La storia si basa su una manipolazione temporale.
Società indipendenti
Nei territori inesplorati troviamo No Man’s Sky (per PS4 e PC), uno dei giochi indipendenti, e Cuphead (per PC, XBOX ONE) entrambi in uscita nella prima metà dell’anno. Il primo è un’avventura di sopravvivenza nata da un’idea geniale: gioco di esplorazione con ambientazione in un universo generato in maniera tale che ognuno dei pianeti esplorati abbia flora e fauna uniche. Il secondo è un gioco ispirato ai cartoni prodotti dalla Fleischer Studios negli anni ’30, con macabre atmosfere.
Immagini Gaming: Dishonored
Nuovi capitoli
Dark Souls III (per PC, PS4 e XBOX ONE) si annuncia come action-rpg sadico per giocatori duri che quando hanno voluto 70 livelli di difficoltà, sono stati accontentati e il terzo capitolo della trilogia non deluderà. Deus EX: Mankind Divided (per PC, PS4, XBOX ONE): il quarto capitolo della serie cyberpunk dovrebbe essere uno sparatutto-stealth con elementi rpg con ambientazione unica. Nel filone steampunk uscirà il numero due di Dishonored (per PC, PS4, e XBOX ONE) che dovrebbe ripetere le dinamiche perfette e la libertà di azione del predecessore, il genere è sparatutto-stealth. In esclusiva per PS4 e sviluppato da Guerrilla Games esce quella che potrebbe essere la sorpresa dell’anno: Horizon Zero Dawn ambientato in un mondo post apocalittico dominato da dinosauri robotici.
Non resta che affilare le armi.